Si avvicina il Cartoons on the Bay 2018. Dal 12 al 14 Aprile a Torino infatti, si terrà la ventiduesima edizione dei Pulcinella Awards. Quest’anno il Festival Internazionale dell’Animazione Cross-Mediale e della Tv dei Ragazzi (qui il sito che, a nostro parere andrebbe decisamente rivisto a causa della eccessiva macchinosità, per reperire le schede relative i film in concorso), trova sede a Palazzo Carignano. Fra le nove categorie presenti alla rassegna (Serie TV Preschool, Serie TV Kids, Serie TV Teens 12+, Opera Multimediale Interattiva, Serie TV Live Action / Ibrida, Pilota di Serie TV, Cortometraggio, Lungometraggio, VR Cartoons), per un totale di cinquanta opere in concorso ci focalizzeremo sulla categoria Lungometraggio. Diamo una scorsa ai film in concorso spendendo qualche parola su tre di questi.
La tartaruga rossa (La tartue rouge)
Michael Dudok De Wit cura la regia de La tartaruga rossa (La tartue rouge): un’ode al silenzio in cui si racconta la storia di un naufrago che, dopo aver ucciso (apparentemente) una tartaruga rossa che gli impediva di abbandonare l’isola, si innamora di una donna di cui lui non conosce la provenienza. Con lei forma una famiglia non abbandonando più il luogo del naufragio.
Quando il protagonista morirà di vecchiaia, la donna tornerà al mare da cui era venuta, tramutandosi in quella stessa tartaruga che, molti anni prima, il nostro protagonista pensava di aver ucciso.
A collaborare a questo progetto europeo è lo studio Ghibli e sembra notarsi veramente la presenza del volto più celebre dello studio, per quelle caratteristiche tipiche dei suoi film. Una musica che accompagna come un fiume sotterraneo l’intera storia, una figura femminile che catalizza l’attenzione, il tema del rispetto dell’ambiente e delle creature che in esso vivono. Un film d’animazione davvero meritevole dei premi che ha conquistato.
Leo da Vinci – Missione Monna Lisa
Sergio Manfio, Leo da Vinci – Missione Monna Lisa: Il giovane Leonardo da Vinci, già alle prese con le sue invenzioni parte con gli amici, alla ricerca di un tesoro per aiutare la sua amica Lisa, la cui casa e i campi attorno sono andati distrutti in un misterioso incendio. A frapporsi fra la compagnia di Leonardo e il tesoro è una pericolosa banda di pirati che solo l’aiuto reciproco dei ragazzi e le invenzioni del piccolo genio toscano, potranno sconfiggere permettendo la conquista del tesoro.
Con questo film il navigato Sergio Manfio, che con i “suoi” Cuccioli ha recentemente collaborato con L’UNESCO per un progetto sull’importanza dell’acqua chiamato Water project H2Ooooh!, ci mostra la fantastica giovinezza del genio nostrano in un film godibile.
Ciao Napoleone
Fabio Di Ranno dirige Ciao Napoleone: Correva l’anno 1814 e Napoleone veniva esiliato all’isola d’Elba. Sull’isola farà la conoscenza di tre ragazzini, Giuseppe, Francesco e Nora, grazie ai quali deciderà di non arrendersi ad un destino che sembra ormai avergli voltato le spalle. I giovani ragazzi troveranno nell’esiliato imperatore un amico, un mentore grazie al quale troveranno i giusti stimoli per crescere. Presentato al festival del cinema italiano di Bastia (Francia), il film del regista Di Ranno è da segnalare per il modo in cui Napoleone viene rappresentato, per la storia che viene raccontata e per la “semplicità” dei disegni.
Gatta Cenerentola
Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone ci donano Gatta Cenerentola. La storia della giovane e muta Mia che, in una Napoli sempre più sull’orlo dell’abisso, aiuta l’agente Primo Gemito a fermare le trame del boss Salvatore Lo Giusto detto O’Re. A frapporsi al tentativo di ristabilire la legalità nella terra partenopea, sono anche le sorellastre di Mia, soprannominata Gatta Cenerentola proprio da loro, e la matrigna Angelica Carannante,
Il film vincitore di due David di Donatello, può essere tranquillamente considerato uno dei papabili vincitori di questa sezione. Ulteriore conferma ad un film d’animazione da vedere e rivedere pur non convincendo appieno.
Rapidissima scorsa al resto dei nominati al Cartoons on the Bay
Carl Brunker, Nut Job: Tutto molto divertente (The nut job 2)
Albert Hanan Kaminski, Salamon Kiraly Kalandjai (The Legend of King Solomon)
Vasiko Bedoshvili, Andrey Kolpin eIvan Pshonkin, Fiksiki Bolshoy, Sekret (The Fixsies. Top secret)
Manuk Depoyan, L’incantesimo del drago (The Dragon spell)
Alex Stadermann, Sergio Delfino e Noel Cleary, Maya the Bee – The honey games
Jason J. Lewis, Little Hero
Il conto
Ora non resta che aspettare il 14 di questo mese, quando si concluderà il Cartoons on the Bay 2018, per vedere chi riceverà il premio.
Ciao e al prossimo caffè,
Il Barista Animato
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Choose an amount
Or enter a custom amount
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente