Anniversari, Film d'animazione, Oltre l'animazione

Joe Hisaishi. Musica per la Valle del Vento.

Mamoru Fujisawa, questo il nome prima dell’ormai più conosciuto nome d’arte, nasce a Nagano il 6 Dicembre 1950, dopo il diploma di composizione conseguito al Kunitachi College comincia la sua carriera in campo musicale.
Amante della musica minimalista e influenzato dal J-pop, Joe Hisaishi, affacciatosi pubblicamente sulla scena musicale nel 1975, dopo alcuni album solisti, comincia a comporre per il cinema.

Il sodalizio con Studio Ghibli e Hayao Miyazaki

Dopo aver realizzato colonne sonore per alcune serie anime, tra le quali ricordiamo quella per Kiss me Licia del 1983, dà avvio al prolifico sodalizio con Hayao Miyazaki per il quale compone le colonne sonore di nove film Ghibli da lui diretti.

Il primo film dello Studio a vederlo coinvolto è appunto: Nausicaä della Valle del Vento (Kaze no tani no Naushika). Con questo film il compositore getta le basi per la futura sua musica per il Ghibli: eterea, sembra sempre sì descrivere quasi concretamente le scene del film ma aleggiandovi sopra con leggerezza, Hisaishi punta a mantenere un’apertura verso un oltre da immaginare, anche musicalmente e a questo stile di composizione, rimarrà fedele per ogni film Ghibli in cui sarà coinvolto e ad oggi sono 10 le opere Ghibli – tutte dirette da Miyazaki – che lo hanno visto firmare la colonna sonora. Dal successivo Laputa Castello nel Cielo (Tenku no shiro Rapyuta) del 1986 – il primo film ufficialmente Studio Ghibli -, passando per Principessa Mononoke (Mononoke – hime) del 1997 e arrivando all’ultima opera di Takahata: La storia della Principessa splendente (Kaguya – hime no monogatari) del 2013.

Hisaishi e Kitano un’altra coppia vincente

Parallelamente al sodalizio con Miyazaki, oltre a comporre colonne sonore per altri film anime, Hisaishi collabora con il regista Takeshi Kitano. Cambia il regista ma non cambia il modo di concepire la musica per i film: se ascoltiamo I love you… Aniki dal film: Brother (2000) oppure Summer dal film L’estate di Kikujiro dell’anno precedente, potremo notare quanto siano simili le colonne sonore, almeno a livello di “leggerezza”.

Conclusioni

Siamo ormai giunti alla conclusione ma non possiamo dimenticare che il compositore di Nagano, oltre alla musica da film e alla musica minimalista, si è cimentato anche nell’ambito della musica classica, dirigendo la Tokyo Simphony Orchestra e la Nagano Simphony Orchestra con le quali ha suonato Beethoven, Brahms e Stravinskij. Il repertorio è facilmente rintracciabile gratuitamente su Spotify.

Ciao e al prossimo caffè,

Il Barista Animato

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Scegli un importo

€0,85
€1,20
€3,50
€3,40
€4,80
€14,00
€41,00
€57,50
€74,50

In alternativa inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

1 pensiero su “Joe Hisaishi. Musica per la Valle del Vento.”

Rispondi