Ron - Un amico fuori programma © 2021 Sarah Smith/Jean-Philippe Vine/20th Century Studios/20th Century Animation/TSG Entertainment/Locksmith Animation
Film d'animazione, Recensioni

Ron – Un amico fuori programma. Un divertente mischione di cose già viste

Nella cittadina di Nonsuch, il B-Bot - un robot progettato per essere un amico che aiuta a trovarne in carne ed ossa attraverso gli interessi simili confrontati sui vari social network - spopola fra gli adolescenti; l'unico a non averlo ancora ricevuto e Barney Pudowski, un ragazzo timido e abbastanza introverso, presto escluso a scuola (e bullizzato) dai suoi vecchi amici, ormai troppo assuefatti al proprio B-Bot.

Yaya e Lennie - The Walking Liberty © 2021 Alessandro Rak/Mad Entertainment
Animazione italiana, Film d'animazione, Recensioni

Yaya e Lennie – The Walking Liberty. D’ambiente e di post-apocalittico.

Dopo: "Gatta Cenerentola", Alessandro Rak torna con un terzo lungometraggio: "Yaya e Lennie". Ben realizzato, i due protagonisti sono coinvolgenti e la colonna sonora è una vera bellezza.

La vetta degli dei © 2021 Patrick Imbert/Folivari/Mélusine Productions/France 3 Cinéma/AuRA Cinéma/Netflix
Film d'animazione, Oscar miglior film animato, Recensioni

La vetta degli dei. Gioia per gli occhi per molte categorie di appassionati

In: "La vetta degli dei" seguiamo la febbrile ricerca del giornalista Makoto Fukamachi, intenzionato a scoprire se effettivamente, nel 1924, George Mallory e Andrew Irvine abbiano raggiunto per primi la vetta dell'Everest.

Cowboy Bebop © 1998 Hajime Yatate/Shin'ichirō Watanabe/Sunrise
Recensioni, Serie animate

Cowboy Bebop. You’re gonna carry that weight.

Ci sono film che segnano, che rimangono impressi in una o più generazioni o, perlomeno, dovrebbero essere fatte conoscere alla generazioni successive. Cowboy Bebop, che non è un film, ma una serie anime, è uno di quei casi, per vari e validi motivi.

Made in Abyss © 2017 Masayuki Kojima/Kinema Citrus
Recensioni, Serie animate

Made in Abyss. Un’avventura negli abissi della terra e dell’umano

Attorno ad una voragine dalla profondità sconosciuta, sorge la città di Orth. Dall'Abisso (nome dato alla voragine) coraggiose donne e uomini riportano in superficie preziosi cimeli anche a costo della vita. Quando una di queste donne, Lyza la Sterminatrice, viene data per dispersa, la figlia dodicenne parte verso le profondità dell'Abisso per salvarla. Praticamente certa di non riuscire più a fare ritorno.

Encanto © 2021 Byron Howard/Jared Bush/Charise Castro Smith/Walt Disney Pictures/Walt Disney Animation Studios
Film d'animazione, Oscar miglior film animato, Recensioni

Encanto. Disney ci porta in una Colombia colorata e magica.

Mettiamo subito le mani avanti: Encanto mi è piaciuto, mi ha convinto e lo rivedrei, però fosse possibile supplicare una casa di produzione con un fatturato annuo di più di 50 milioni di dollari, lo farei così: "Vi supplico; smettetela di pompare così tanto con pubblicità e sfarzose anteprime i vostri film. Io, poi, a scriverci sopra un po' ci sto male!" (ma io non sono un critico di chiara fama per cui sarebbe comunque una supplica al vento). Ieri sera, alla fine di: "Encanto", ultima fatica di casa Disney per quel che riguarda i lungometraggi animati, sono uscito dalla sala un po' frastornato. Andiamo con ordine.