Made in Abyss: Dawn of the deep Soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus
Film d'animazione, Recensioni

Made in Abyss: Dawn of the deep soul. Per piangere ininterrottamente.

Se avete pianto con la serie Made in Abyss (a voi l’articolo della prima stagione), piangerete anche di più con il film Made in Abyss: Dawn of the deep soul.

Bondord. Made in Abyss: Dawn of the deep Soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus
Bondord. Made in Abyss: Dawn of the deep Soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus

Nell’ultimo episodio della prima stagione avevamo lasciato Riko, Reg e Nanachi intraprendere la discesa verso il Quinto Livello dove vive Bondrewd/Bondord uno dei Fischietti Bianchi più temibili, colui che ha ridotto Mitty nel pietoso stato in cui per anni è stata costretta.

Shottino di trama

Dopo aver raggiunto il 5° Livello, il trio fa la conoscenza di Prushka, la figlia del pericoloso Bondrewd, una bambina dolce e tenace che ha sempre vissuto col padre in quel livello senza mai uscire da quella che per lei è casa.
Riko e Reg fanno finalmente la conoscenza del Fischietto Bianco che subito fa loro una buona impressione ma Nanachi invita i nuovi amici a non abbassare la guardia perché Il Signore dell’Alba è molto più pericoloso di come vuole apparire e di lì a poco Riko e Reg lo scopriranno nella maniera più sconvolgente possibile.

Non vi dirò altro per non rovinarvi i numerosi colpi di scena disseminati nell’arco di quasi due ore di storia ma quello che è praticamente certo, lo si ribadisce, è che se avete pianto durante il finale della prima stagione di Made in Abyss, in Made in Abyss: Dawn of the deep soul (a voi il trailer) piangerete molto di più.

Nelle profondità di Made in Abyss: Dawn of the deep soul

Prushka. Fotogramma di: Made in Abyss - Dawn of the deep soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus
Prushka. Fotogramma di: Made in Abyss – Dawn of the deep soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus

In Made in Abyss: Dawn of the deep soul (che fa da trait d’union fra la prima e la attesa seconda stagione dell’anime), la regia di Masayuki Kojima conferma quanto di buono ha fatto nella serie, il montaggio (curato da Tsunetaka Ema) è ben curato, così come la fotografia (di Masayuki Kurosawa).
Questi fattori permettono un grande coinvolgimento, soprattutto durante gli scontri (sequenze davvero molto belle) ma anche nei momenti di distensione, che servono a riprendersi dalla vorticosità delle sequenze precedenti più che trovare un po’ di vera tranquillità a livello emotivo, poiché è già molto riuscire a raggiungerla nuovamente, durante gli ultimissimi minuti del film.

A dare ulteriori punti al lavoro sono INIZIO PICCOLO SPOILER ABBASTANZA INNOCUO lo scontro finale che si “gioca” su due livelli: ciò che vediamo e ciò che ascoltiamo immaginandoci ciò che è accaduto. Si resta in bilico fra ciò che si vede, sperando in una determinata risoluzione e ciò che si ascolta immaginandolo tristemente: un fortissimo pugno allo stomaco FINE PICCOLO SPOILER ABBASTANZA INNOCUO e il grande lavoro degli animatori e degli addetti agli scenari che regalano numerose scene ben costruite con animazioni curate e una “scenografia” di alto livello, i pochi secondi di incendio che si vedono nel trailer non sono letteralmente nulla, rispetto a quello che si può ammirare dopo i primi minuti di film.
Avviamoci alla conclusione, facendo prima i complimenti a Kevin Penkin per il bel lavoro alla colonna sonora: il compositore australiano (nato nel Regno Unito) continua a farci respirare l’Abisso in musica.

Si chiude

Made in Abyss – Dawn of the deep soul, lo trovate a noleggio a € 3.99 su VVVVID, un prezzo onesto personalmente. anche se spero possa essere presto disponibile gratuitamente (o ad un prezzo di vendita di poco superiore); è un film necessario per introdurci alla II stagione e, a meno che non trovino il modo di farci uno spiegone durante la stagione che verrà, non sarà così semplice capire alcune cose che, credo si vedranno e sentiranno.

Nanachi, Riko e Reg. Fotogramma di Made in Abyss: Dawn of the deep Soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus
Nanachi, Riko e Reg. Fotogramma di: Made in Abyss: Dawn of the deep Soul © 2020 Masayuki Kojima/Kinema Citrus

Se avete già visto il film, fatemi sapere nei commenti, o sui social del Cartoons’ Café, che ne pensate e se non aveste ancora avuto occasione, spero di avervi abbastanza incuriosito dandovi buoni motivi per vedervelo.

Ciao e al prossimo caffè,

Il Barista Animato

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Scegli un importo

€0,85
€1,20
€3,50
€3,40
€4,80
€14,00
€41,00
€57,50
€74,50

In alternativa inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

1 pensiero su “Made in Abyss: Dawn of the deep soul. Per piangere ininterrottamente.”

Rispondi