Oni: La leggenda del dio del tuono © 2022 Daisuke Tsutsumi/Tonko House/Netflix Animation
Serie animate

Oni: La leggenda del dio del tuono. Un brillantino

Oni: La leggenda del dio del tuono (Oni! Thunder God’s tale) è una miniserie prodotta da Tonko House (già vincitrice di un Oscar al miglior cortometraggio animato con: The Dam Keeper) e Netflix. La serie, diretta dall’ormai veterano Daisuke Dice Tsutsumi, è una piccola perla che nella sua semplicità, torna a raccontarci di folklore giapponese, ecologia e famiglia (temi cari anche a qualcun altro come sicuramente saprete).

Cicchetto di trama

Sul monte Kamigami, la piccola Onari è al suo primo giorno di scuola e assieme ai suoi compagni deve esercitarsi per sviluppare il suo potere. La Luna demoniaca è vicina e con essa il momento in cui gli Oni, degli spiriti malvagi, saranno pronti per attaccare il villaggio: Onari, i suoi compagni e il resto dei kami (gli spiriti dello shintoismo giapponese) dovranno essere pronti alla battaglia ma la piccola sembra fare molta fatica a sviluppare il suo potere. Tutto prende una piega radicalmente diversa quando Onari scopre che suo padre Naridon è il dio del tuono: per la piccola e per il villaggio tutto è una scoperta sensazionale. Finalmente e con il dovuto allenamento sembra che la giovane kami possa aiutare il proprio villaggio a resistere alla distruzione degli Oni sempre più vicini.

Per scoprire il prosieguo della storia non resta che gustarvi i quattro episodi di: Oni: La leggenda del dio del tuono

Onari e Naridon. Fotogramma di Oni la leggenda del dio del tuono © 2022 Daisuke Tsutsumi/Tonko House/Netflix Animation
Onari e Naridon. Fotogramma di Oni la leggenda del dio del tuono © 2022 Daisuke Tsutsumi/Tonko House/Netflix Animation

Il mio: Oni: la leggenda del dio del tuono

Oni: la leggenda del dio del tuono (a voi il trailer) colpisce fin da subito grazie ad una bellissima combinazione fra Stop-motion e CGI, una storia ben scritta e raccontata e la colonna sonora di Zach Johnston e Matteo Roberts.

Visivamente il lavoro di Tsutsumi & Co. cattura piacevolmente grazie ad animazione non fluidissime e si è immediatamente ingannati dall’apparente infantilismo dei toni. Sembra infatti, che non solo il pubblico principale sia quello infantile (cui è chiaramente rivolta la miniserie) ma che l’opera di Tsutsumi sia solamente per questo tipo di pubblico: con il progredire del racconto però, ci si potrà facilmente accorgere che le cose non sono così semplici.

Onari e suo zio. Fotogramma di Oni Thunder's god tale
Onari e suo zio Putaro. Fotogramma di Oni: La leggenda del dio del tuono © 2022 Daisuke Tsutsumi/Tonko House/Netflix Animation

Il percorso di conoscenza di sé che compie Onari, la nostra piccola protagonista, è quanto di più classico ci si possa aspettare. È chiaramente comprensibile da un pubblico anagraficamente eterogeneo perché, nonostante la protagonista sia una bambina e la maggior parte dei comprimari sia della stessa età, molti concetti e molti momenti raccontano un mondo adulto in cui un adulto può rispecchiarsi perché anche gli adulti di questa serie fanno un percorso. Un percorso che, per quanto breve riesce ad essere esaustivo e ben scritto – ci si riferisce particolarmente alla personale vicenda di Putaro – trovando sicuro gradimento anche nel pubblico più anagraficamente navigato.

Oni: La leggenda del dio del tuono è una miniserie che parla di ambiente, di famiglia e di crescita e lo fa al meglio coniugando il poco tempo a disposizione con un materiale ben esposto: una bella serie adatta ad ogni età e particolarmente ad una serata in famiglia.

Il conto

Oni: La leggenda del dio del tuono trae la sua forza dall’essere una miniserie che è riuscita a dire tutto quello che si poteva raccontare in meno di tre ore, con una messa in scena “ibrida” dai risultati pregevoli. Grossomodo ha funzionato tutto a dovere e qualcosa da dire ai prossimi Annie Awards potrebbe anche avercela; personalmente le sei nomination sono davvero meritate.

Ciao e al prossimo caffè,

Il Barista Animato

Una-tantum
Mensile
Annuale

Fai una donazione una tantum

Fai una donazione mensilmente

Fai una donazione annualmente

Scegli un importo

€0,85
€1,20
€3,50
€3,40
€4,80
€14,00
€41,00
€57,50
€74,50

In alternativa inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi