Dopo una lunga attesa il 05 aprile è uscito al cinema Super Mario Bros. – Il film. Non avevo alcuna aspettativa se non il forte desiderio di voler passare un’ora e mezza di colore e divertimento: e così è stato. Nonostante qualche sbavatura il film di Aaron Horvath e Michael Jelenic mi ha soddisfatto appieno lasciandomi una genuina voglia di rivederlo.
Cicchetto di trama
Mario e Luigi due fratelli idraulici, si sono da poco messi in proprio fondando la Super Mario Bros a Brooklyn. Dopo un non proprio fortunato inizio di attività, i due possono dare una svolta alla loro giovane carriera riparando un corposo guasto alle tubature della città: le cose però prendono una piega inaspettata quando i due, avventurandosi nell’impianto fognario della città, sono risucchiati da una tubatura che li porta in un altro mondo ma in due luoghi diversi.
Mario si ritroverà nel Regno dei Funghi governata dalla principessa Peach, Luigi finirà per essere rapito da Bowser, il re dei Koopa che sta inesorabilmente conquistando i vari regni di quel mondo.
Il nostro eroe, volendo salvare il fratello, aiuterà la principessa a fermare i piani di conquista di Bowser.

Il mio Super Mario Bros. – Il film
Super Mario Bros. – Il film è semplice, divertente, frenetico, frizzante, ultra auto-citazionista e sfacciatamente celebrativo. Nintendo, con il prezioso aiuto di Illumination Entertainment, porta sullo schermo un’opera che sembra non avere altro interesse se non il celebrare uno dei suoi più famosi (e preziosi) personaggi.
L’idraulico Mario è il protagonista di un’avventura dalla debolissima trama ma dalla grande potenza visiva ed emotiva (ottimo fan service a tutto spiano) evidenti dall’inizio alla fine della nostra storia.

Il film firmato Horvath e Jelenic è una storia che fa appena in tempo a presentarci sommariamente i due protagonisti che siamo subito lanciati in un meraviglioso game play di un’avventura di Super Mario: la scena in cui Mario e Luigi corrono verso il loro primo incarico ne è perfetto esempio. Da lì è un continuo richiamo alla ‘saga’ videoludica, esternato con una sfacciataggine che permette di perdonare tutte quelle piccole sbavature del film.
I funghi, i fiori di fuoco, i vestiti, i kart e tutto il restante florilegio degli iconici elementi della serie di videogiochi, sono tutti presenti nell’arco del racconto. Non ho praticamente mai smesso di sorridere in maniera nostalgica lungo tutta l’ora e mezza del film. A questo, molto probabilmente puntava il racconto e in questo il duo alla regia ha pienamente fatto centro
Un racconto esile
Parlando proprio del racconto non c’è poi molto da dire, non è questione di spoiler ma perché non accade granché di veramente significativo. Super Mario Bros. – Il film si è concentrato così tanto sull’amarcord da dimenticarsi una storia ‘vera’, credibile. Se si arriva in sala preparati alla cosa, sono cose ampiamente perdonabili, altrimenti si potrebbe facilmente storcere il naso rimanendo leggermente perplessi.
Le ombre di Super Mario Bros. – Il film
Il film prodotto da Nintendo ha una trama così esile da far saltare subito all’occhio elementi che avrebbero potuto essere gestiti meglio, invece di lasciare al solo amarcord il principale compito di mandare avanti l’intera nave.
I due fratelli si trovano in un mondo totalmente diverso dal loro ma la cosa non sembra turbarli più di tanto: almeno Luigi, che finisce nelle Terre Oscure, sembra rendersi conto del pericolo e le sue azioni e reazioni sono coerenti con ciò che gli capita. Mario invece, fin dal suo arrivo nella Terra dei Funghi, accoglie tutto con un aplomb eccessivo: ha appena perso un fratello, è stato risucchiato da un tubo che l’ha portato in un mondo fantastico e la cosa lo tocca appena.

Anche l’incontro fra Mario e il resto dei personaggi è fin troppo facile: tutti, dopo brevi attimi di meraviglia, lo considerano come fosse sempre stato uno di loro. Una cosa un po’ esagerata.
Ascrivibile alla zona d’ombra del film sono anche regia e colonna sonora e non tanto perché siano ‘brutte’ ma semplicemente perché svolgono il compitino. Horvath e Jelenic, a parte qualche guizzo personale, non fanno altro che riproporre un iconico già visto, la colonna sonora di Brian Tyler si comporta esattamente allo stesso modo. Salvo qualche spunto originale (ma comunque non proprio memorabile) il compositore di Los Angeles sfrutta saggiamente il lavoro in Nintendo di Koji Kondo, ricamando praticamente tutta la colonna sonora, attorno al famoso tema del videogioco originale.
Questo continuo richiamo all’origine di tutto permette il dulcis in fundo.
Le sfavillanti luci di Super Mario Bros. – Il film

La grande vittoria di questo film sta nell’essere riuscito a portare nuovamente il mondo di Mario sul grande schermo, sfruttando appieno il mondo di provenienza: quello dei videogiochi, quello animato.
Nonostante le sbavature Super Mario Bros. – Il film intrattiene dall’inizio alla fine innestando su un videogioco iconico, un film ingenuo che non vuole far altro che divertire dall’inizio alla fine, non preoccupandosi minimamente di aspetti basilari quali una trama solida e sfaccettata, una regia propriamente detta: qui è tutto il resto che conta. L’immortale tema di Kondo, l’iconica battuta di Mario: “It’s-a me Mario”, il ritmo forsennato, i continui richiami ai videogiochi, i traboccanti colori pastello. Questi aspetti illuminano il film in modo così abbacinante da limitare la presenza di quelle ombre di cui sopra.
Può bastare per definire questo film un bel film, un’opera che valga il costo del biglietto e un’eventuale bis? A detta del vostro Barista Animato sì. Aggiungiamo l’ottima prova di Jack Black, nel ruolo di Bowser nella versione originale, e l’altrettanto significativa performance di Fabrizio Vidale in quella italiana, il giudizio complessivo è altamente sopra la sufficienza.
Il conto
Super Mario Bros. – Il film accoglie in sala un pubblico piuttosto eterogeneo: dagli aficionados di lungo corso fino ai bimbi più piccoli, nessuno si sentirà escluso da questo film. Sostanzialmente non ci sono messaggi per nessuno ma parla a tutti grazie alla forza dirompente dell’intero storia che raccoglie ad ampie bracciate quanto seminato nel corso degli anni dalla serie videoludica di casa Nintendo, facendo fiorire un film che non ha nulla da mostrare se non la forza di una vera e propria icona.
Aspetto e spero in un franchise che dia altri film ancora più validi e, al contempo, sappia esaurirsi in tempi non troppo dilatati.
Ciao e al prossimo caffè,
Il Barista Animato
Fai una donazione una tantum
Fai una donazione mensilmente
Fai una donazione annualmente
Scegli un importo
In alternativa inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente