La Sirenetta di Andersen, non cessa di affascinare cineasti, registi, animatori. In Giappone, quattordici anni dopo Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli ecco la particolare versione di Tetsuro Araki e di Wit Studio. "Bubble" è infatti, un'ulteriore, bella ed interessante versione della Sirenetta danese.
Modest heroes. Tre cortometraggi per un elogio della normalità.
Un lungometraggio fatto da un patchwork di tre piccole storie con protagonisti altrettanto piccoli, modesti ma che sapranno dimostrarsi dei veri eroi.
Apollo 10 e mezzo. Un allunaggio particolare.
Richard Linklater, attraverso gli occhi di Stanley - un ragazzino di dieci anni che vive a Huston con la sua numerosa famiglia - racconta il periodo denso di avvenimenti che hanno circondato un altro grande avvenimento: lo Sbarco sulla Luna del 20 Luglio 1969.
Belle. Hosada e il metaverso come aiuto per ricominciare.
Mamoru Hosada, con Belle condensa molti, se non tutti, quei grandi temi che possiamo trovare nei suoi altri sei lungometraggi; e forse il grande problema di questa sua ultima fatica si trova proprio qui e anche in un altro frangente, personalmente importantissimo. Andiamo però con ordine anticipandovi già che il proverbiale dulcis c'è e lo trovate in fundus naturalmente.
Red. La Pixar ci racconta la turbolenza dell’adolescenza.
Red di Domee Shi è il 25° film Pixar è il 3° ad essere distribuito direttamente su Disney+ (dopo Soul e Luca); al di là di polemiche e dubbi, a questo punto tutt'altro che sterili, questo racconto animato meritava la prevista uscita al cinema, anche solo per dare il giusto riconoscimento a chi vi ha lavorato. Il film è sicuramente riuscito; è ben raccontato nella sua interezza e sa essere coinvolgente grazie ad alcuni personaggi e alla "dirompenza" del montaggio ma vi sono alcuni aspetti che ho trovato un po' traballanti lasciandomi alquanto perplesso alla fine del film. Di seguito le mie impressioni nel dettaglio e con la dose minima di spoiler.
Flee. Un film (d’animazione) beffardamente attuale.
Dopo aver fatto incetta di premi e di consensi ampi e trasversali: "Flee" è ora in corsa in tre categorie ai prossimi e sempre più vicini Academy Awards, in tre categorie; un evento mai accaduto per un film d'animazione.
Calamity, une enfance di Martha Jane Cannary. Calamity Jane, prima di Calamity Jane.
on ancora distribuito come si deve in Italia: Calamity, une enfance di Martha Jane Cannary diretto da Remy Chayé è un film francese del 2020. La storia racconta l'infanzia romanzata - come lo è stata post mortem la sua avventurosa e, per l'epoca riprovevole, eccentrica vita - di Martha Jane Cannary, conosciuta ai più come Calamity Jane.
Ride your wave. Qui non sono solo le onde a fare acqua.
"Ride your wave" è un film d'animazione disponibile su Netflix, VVVVID e Prime Video. Una storia d'amore interrotta bruscamente, può riprendere grazie all'acqua. Terribile.
Raya e l’ultimo drago. Una retrospettiva per una nomination agli Oscar quasi regalata.
Dopo aver scritto un po' la mia su Luca e alla luce delle nominations ufficiali della prossima cerimonia degli Oscar, eccovi una retrospettiva non richiesta ma spero gradita sul 59° Classico Disney Raya e l'ultimo drago.
Made in Abyss: Dawn of the deep soul. Per piangere ininterrottamente.
Se non avete letto il manga , per non perdere pezzi fra la prima e l'attesa seconda stagione di: "Made in Abyss" conviene guardarsi questo film, ALLERTA SPOILER controllate di avere molti fazzoletti a portata di mano.