Vincitore dell'Oscar al miglior cortometraggio animato: The Windshield Wiper è una raccolta di possibili risposte alla domanda che un accanito fumatore al tavolo di un bar affollato sembra rivolgere a noi, suoi interlocutori e compagni di tavolo: Che cos'è l'amore?
Flee. Un film (d’animazione) beffardamente attuale.
Dopo aver fatto incetta di premi e di consensi ampi e trasversali: "Flee" è ora in corsa in tre categorie ai prossimi e sempre più vicini Academy Awards, in tre categorie; un evento mai accaduto per un film d'animazione.
Raya e l’ultimo drago. Una retrospettiva per una nomination agli Oscar quasi regalata.
Dopo aver scritto un po' la mia su Luca e alla luce delle nominations ufficiali della prossima cerimonia degli Oscar, eccovi una retrospettiva non richiesta ma spero gradita sul 59° Classico Disney Raya e l'ultimo drago.
Pensieri sparsi su Luca.
Ho rivisto "Luca" di Enrico Casarosa e quello che segue è una semplice critica senza riepilogo di trama. Membri dell'Academy, date un Oscar a questo film.
La vetta degli dei. Gioia per gli occhi per molte categorie di appassionati
In: "La vetta degli dei" seguiamo la febbrile ricerca del giornalista Makoto Fukamachi, intenzionato a scoprire se effettivamente, nel 1924, George Mallory e Andrew Irvine abbiano raggiunto per primi la vetta dell'Everest.
Vent’anni di: “Shrek”. Un film iconico.
Cominciava vent'anni fa con "Shrek" di Vicky Jenson e Andrew Adamson, la saga dell'orco verde che fra alti e bassi ha segnato il mondo del cinema d'animazione degli ultimi vent'anni.
“La città incantata”. La mia dichiarazione d’amore.
"La città incantata" ha da poco compiuto vent'anni. Qui al Cartoons' Café vi do i miei motivi per cui ancora lo amo e lo ritenga uno dei migliori film d'animazione mai realizzati. Ovviamente è un florilegio di spoiler (in caso qualcuno non l'avesse davvero ancora mai visto)
Wolfwalkers – Il popolo dei lupi. Le impressioni del Barista Animato.
Tomm Moore con: "Wolfwalkers - Il popolo dei lupi", torna a concorrere per l'Oscar al miglior film animato e lo fa raccontandoci, ancora una volta, una storia ambientata nella sua Irlanda, quando l'isola pullulava di lupi e a guidarli erano i Wolfwalkers.
Un trio da non sottovalutare.
Quest'anno Taron e la pentola magica festeggia i trentacinque dalla "prima" italiani (era il 28 Gennaio 1986) e oggi ve ne voglio parlare accompagnandolo ad altri due Classici cui va dato il giusto valore.
Onward: il favoloso bildungsroman di casa Pixar.
La ricerca della Pietra Fenice, da parte dei fratelli Ian e Barley Lightfoot è un romanzo di formazione animato vestito come una caccia al tesoro.