Dopo aver scritto un po' la mia su Luca e alla luce delle nominations ufficiali della prossima cerimonia degli Oscar, eccovi una retrospettiva non richiesta ma spero gradita sul 59° Classico Disney Raya e l'ultimo drago.
Made in Abyss: Dawn of the deep soul. Per piangere ininterrottamente.
Se non avete letto il manga , per non perdere pezzi fra la prima e l'attesa seconda stagione di: "Made in Abyss" conviene guardarsi questo film, ALLERTA SPOILER controllate di avere molti fazzoletti a portata di mano.
Pensieri sparsi su Luca.
Ho rivisto "Luca" di Enrico Casarosa e quello che segue è una semplice critica senza riepilogo di trama. Membri dell'Academy, date un Oscar a questo film.
Diario di una schiappa. Un amarcord dei direct to video brutti di casa Disney.
Molti di voi avranno letto almeno un libro della serie: "Diario di una schiappa" di Jeff Kinney (ne ha scritti 15), qualcuno avrà sicuramente visto l'omonimo film del 2010, ma quanti di voi hanno visto il film d'animazione distribuito su Disney+ il 03 Dicembre dell'anno scorso? Eccovi le mie impressioni.
The House. Un interessante quanto inquietante film in stop motion firmato Netflix
Netflix con questo film in stop motion, suddiviso in tre corti a se stanti ma con un cuore centrale (una casa), ha fatto un signor lavoro. Ha fatto il proverbiale: "botto". Da vedere e rivedere.
Il drago dei desideri. Un altro mischione di cose già viste.
Ne: "Il drago dei desideri" (Wish dragon), Din, un ragazzo cinese, trova una teiera da cui esce un drago che gli concede tre desideri. A parte alcuni riusciti momenti in cui se ne discosta, questo film, è: "Aladdin" del 1992 rivisto in chiave contemporanea.
Ron – Un amico fuori programma. Un divertente mischione di cose già viste
Nella cittadina di Nonsuch, il B-Bot - un robot progettato per essere un amico che aiuta a trovarne in carne ed ossa attraverso gli interessi simili confrontati sui vari social network - spopola fra gli adolescenti; l'unico a non averlo ancora ricevuto e Barney Pudowski, un ragazzo timido e abbastanza introverso, presto escluso a scuola (e bullizzato) dai suoi vecchi amici, ormai troppo assuefatti al proprio B-Bot.
Yaya e Lennie – The Walking Liberty. D’ambiente e di post-apocalittico.
Dopo: "Gatta Cenerentola", Alessandro Rak torna con un terzo lungometraggio: "Yaya e Lennie". Ben realizzato, i due protagonisti sono coinvolgenti e la colonna sonora è una vera bellezza.
La vetta degli dei. Gioia per gli occhi per molte categorie di appassionati
In: "La vetta degli dei" seguiamo la febbrile ricerca del giornalista Makoto Fukamachi, intenzionato a scoprire se effettivamente, nel 1924, George Mallory e Andrew Irvine abbiano raggiunto per primi la vetta dell'Everest.
Cowboy Bebop. You’re gonna carry that weight.
Ci sono film che segnano, che rimangono impressi in una o più generazioni o, perlomeno, dovrebbero essere fatte conoscere alla generazioni successive. Cowboy Bebop, che non è un film, ma una serie anime, è uno di quei casi, per vari e validi motivi.