Anniversari, Storia e tecniche dell'animazione

Raoul Servais. Un ricordo.

Il 1° maggio 1928 nasce a Ostenda Raoul Servais. Regista e animatore europeo piuttosto prolifico e di raffinata maestria, vinse la Palma d'Oro a Cannes nel 1979 per: "Harpya".

Allegro non troppo © 1976 Bruno Bozzetto/Bruno Bozzetto Film
Animazione italiana, Film d'animazione, Recensioni, Storia e tecniche dell'animazione

Allegro non troppo. La caricatura della disneyana “Fantasia” secondo Bruno Bozzetto

In un teatro vuoto, vengono forzosamente portate delle attempate signore per diventare musiciste di un'improbabile orchestra diretta da un arcigno direttore, dalle segrete del teatro viene liberato l'Artista che avrà il compito di disegnare ciò che la musica gli ispirerà.

The Liberator © 2020 Jeb Stuart/Greg Jonkajtys/A&E Studios/Unique Features
Recensioni, Serie animate, Storia e tecniche dell'animazione

The Liberator. Una miniserie sulla II Guerra Mondiale

Il 29 Aprile 1945, gli americani penetrando in Germania raggiungono il campo di concentramento di Dachau. A settantasei anni da quel giorno, vi racconto di "The Liberator", miniserie animata diretta da Greg Jonkajtys e distribuita su Netflix, che ci riporta a quel giorno di Aprile nell'episodio numero N°4: "Ritorno a casa".

Storia e tecniche dell'animazione

Astrattismo animato

La storia dell’animazione è costellata di esperimenti; del resto la sua stessa nascita è frutto di un esperimento. Oggi raccontiamo per sommi capi la corrente dell’Astrattismo in animazione, nel periodo del suo massimo splendore attraverso alcune sue “teste di serie”.

Storia e tecniche dell'animazione

I Nine Old Men: la “corte suprema” di Walt Disney.

Nel precedente articolo su “La bella addormentata nel bosco”, ho menzionato “i nove”. Se qualcuno non li avesse mai sentiti nominare prima d’ora, è il momento giusto per conoscerli un po’.