Dal 20 Maggio è disponibile su Disney+: Cip & Ciop agenti speciali, un film a tecnica mista per il quale non avevo alcuna aspettativa ma che ha saputo intrattenermi fin dai primi minuti grazie ad una storia semplice ma accattivante. Un lavoro onesto, apparentemente senza altre pretese salvo quelle di divertire, riadattando efficacemente i due storici scoiattoli di casa Disney.
Il Menù
Animazione & Videoclip. Piccolo excursus in un mondo vastissimo
Oggi facciamo un po' di storia dell'animazione... nei videoclip. Dai Gorillaz a Moby, dai Dire Straits ai Queen, da Elton John agli A-ha, senza dimenticare i Beatles. A voi, tutte quelle volte che i videoclip hanno utilizzato l'animazione.
Bubble. Un’altra (bella) Sirenetta giapponese
La Sirenetta di Andersen, non cessa di affascinare cineasti, registi, animatori. In Giappone, quattordici anni dopo Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli ecco la particolare versione di Tetsuro Araki e di Wit Studio. "Bubble" è infatti, un'ulteriore, bella ed interessante versione della Sirenetta danese.
Modest heroes. Tre cortometraggi per un elogio della normalità.
Un lungometraggio fatto da un patchwork di tre piccole storie con protagonisti altrettanto piccoli, modesti ma che sapranno dimostrarsi dei veri eroi.
L’attacco dei Giganti. La stagione finale – Parte II. Non se ne vede la fine
Questa seconda parte de L'attacco dei giganti comincia esattamente dove ci eravamo lasciati con la "stagione" precedente; Levi gravemente ferito ma ancora vivo nei boschi, mentre a Shiganshina è cominciato l'attacco di Theo Magath, Reiner e altri Marleyani per fermare Zeke e Eren.
Ōsama Ranking. Un cammino dal dovere al volere
"Ōsama Ranking" è una serie anime basata sul manga omonimo (tutt'ora in pubblicazione) di Sosuke Toka. La serie, diretta da Yousuke Hatta e composta da Taku Kishimoto, consta attualmente di una stagione che si sviluppa in un arco di 23 episodi.
Apollo 10 e mezzo. Un allunaggio particolare.
Richard Linklater, attraverso gli occhi di Stanley - un ragazzino di dieci anni che vive a Huston con la sua numerosa famiglia - racconta il periodo denso di avvenimenti che hanno circondato un altro grande avvenimento: lo Sbarco sulla Luna del 20 Luglio 1969.
The Windshield Wiper. Che coss’è l’amor?
Vincitore dell'Oscar al miglior cortometraggio animato: The Windshield Wiper è una raccolta di possibili risposte alla domanda che un accanito fumatore al tavolo di un bar affollato sembra rivolgere a noi, suoi interlocutori e compagni di tavolo: Che cos'è l'amore?
“And the Oscar goes to…”. Un po’ di storia sul premio alla miglior canzone (ad un film d’animazione).
Vi siete mai chiesti quante canzoni dei film d'animazione abbiano concorso agli Oscar nella categoria dedicata e quante di queste abbiano effettivamente vinto? Tranquilli; la risposta è qui.
Belle. Hosada e il metaverso come aiuto per ricominciare.
Mamoru Hosada, con Belle condensa molti, se non tutti, quei grandi temi che possiamo trovare nei suoi altri sei lungometraggi; e forse il grande problema di questa sua ultima fatica si trova proprio qui e anche in un altro frangente, personalmente importantissimo. Andiamo però con ordine anticipandovi già che il proverbiale dulcis c'è e lo trovate in fundus naturalmente.