"Ōsama Ranking" è una serie anime basata sul manga omonimo (tutt'ora in pubblicazione) di Sosuke Toka. La serie, diretta da Yousuke Hatta e composta da Taku Kishimoto, consta attualmente di una stagione che si sviluppa in un arco di 23 episodi.
Tag: 2021
The Windshield Wiper. Che coss’è l’amor?
Vincitore dell'Oscar al miglior cortometraggio animato: The Windshield Wiper è una raccolta di possibili risposte alla domanda che un accanito fumatore al tavolo di un bar affollato sembra rivolgere a noi, suoi interlocutori e compagni di tavolo: Che cos'è l'amore?
Belle. Hosada e il metaverso come aiuto per ricominciare.
Mamoru Hosada, con Belle condensa molti, se non tutti, quei grandi temi che possiamo trovare nei suoi altri sei lungometraggi; e forse il grande problema di questa sua ultima fatica si trova proprio qui e anche in un altro frangente, personalmente importantissimo. Andiamo però con ordine anticipandovi già che il proverbiale dulcis c'è e lo trovate in fundus naturalmente.
Flee. Un film (d’animazione) beffardamente attuale.
Dopo aver fatto incetta di premi e di consensi ampi e trasversali: "Flee" è ora in corsa in tre categorie ai prossimi e sempre più vicini Academy Awards, in tre categorie; un evento mai accaduto per un film d'animazione.
Raya e l’ultimo drago. Una retrospettiva per una nomination agli Oscar quasi regalata.
Dopo aver scritto un po' la mia su Luca e alla luce delle nominations ufficiali della prossima cerimonia degli Oscar, eccovi una retrospettiva non richiesta ma spero gradita sul 59° Classico Disney Raya e l'ultimo drago.
Pensieri sparsi su Luca.
Ho rivisto "Luca" di Enrico Casarosa e quello che segue è una semplice critica senza riepilogo di trama. Membri dell'Academy, date un Oscar a questo film.
Diario di una schiappa. Un amarcord dei direct to video brutti di casa Disney.
Molti di voi avranno letto almeno un libro della serie: "Diario di una schiappa" di Jeff Kinney (ne ha scritti 15), qualcuno avrà sicuramente visto l'omonimo film del 2010, ma quanti di voi hanno visto il film d'animazione distribuito su Disney+ il 03 Dicembre dell'anno scorso? Eccovi le mie impressioni.
Il drago dei desideri. Un altro mischione di cose già viste.
Ne: "Il drago dei desideri" (Wish dragon), Din, un ragazzo cinese, trova una teiera da cui esce un drago che gli concede tre desideri. A parte alcuni riusciti momenti in cui se ne discosta, questo film, è: "Aladdin" del 1992 rivisto in chiave contemporanea.
Ron – Un amico fuori programma. Un divertente mischione di cose già viste
Nella cittadina di Nonsuch, il B-Bot - un robot progettato per essere un amico che aiuta a trovarne in carne ed ossa attraverso gli interessi simili confrontati sui vari social network - spopola fra gli adolescenti; l'unico a non averlo ancora ricevuto e Barney Pudowski, un ragazzo timido e abbastanza introverso, presto escluso a scuola (e bullizzato) dai suoi vecchi amici, ormai troppo assuefatti al proprio B-Bot.
Yaya e Lennie – The Walking Liberty. D’ambiente e di post-apocalittico.
Dopo: "Gatta Cenerentola", Alessandro Rak torna con un terzo lungometraggio: "Yaya e Lennie". Ben realizzato, i due protagonisti sono coinvolgenti e la colonna sonora è una vera bellezza.