Animazione 115, Anniversari, Storia e tecniche dell'animazione

Emile Cohl: l’eletto padre dell’animazione

Emile Cohl, il padre dell'animazione, nasceva oggi nell'ormai lontanissimo 1857 in quel di Parigi.

Lightyear - La vera storia di Buzz © 2022 Angus MacLane/Pixar Animation Studios/Walt Disney Pictures
Film d'animazione, Recensioni

Lightyear – La vera storia di Buzz. Il film del film che ha ispirato il giocattolo protagonista di più film.

In "Lightyear - La vera storia di Buzz", film del film che ha ispirato il giocattolo protagonista dei vari capitoli di Toy Story, seguiamo il Buzz Lightyear in carne ed ossa alla prese con una missione pericolosa: sconfiggere dei robot e riportare i suoi compagni sulla Terra.

Troppo Cattivi - The Bad Guys © 2022 Pierre Perifel/DreamWorks Animation/Scholastic
Film d'animazione, Recensioni

Troppo cattivi – The Bad Guys. Buoni per finta (?)

I "Troppo Cattivi" più famosi in circolazione decidono di riabilitarsi per finta ai fini di compiere un'efferata rapina. Finale scontatissimo di un buon film con una sceneggiatura uguale al finale.

Cip & Ciop agenti speciali © 2022 Akiva Schaffer/Mandeville Films/Walt Disney Pictures
Film d'animazione

Cip & Ciop agenti speciali. Un gradito “ritorno”.

Dal 20 Maggio è disponibile su Disney+: Cip & Ciop agenti speciali, un film a tecnica mista per il quale non avevo alcuna aspettativa ma che ha saputo intrattenermi fin dai primi minuti grazie ad una storia semplice ma accattivante. Un lavoro onesto, apparentemente senza altre pretese salvo quelle di divertire, riadattando efficacemente i due storici scoiattoli di casa Disney.

Belle © 2021 Mamoru Hosada/Studio Chizu
Film d'animazione, Recensioni

Belle. Hosada e il metaverso come aiuto per ricominciare.

Mamoru Hosada, con Belle condensa molti, se non tutti, quei grandi temi che possiamo trovare nei suoi altri sei lungometraggi; e forse il grande problema di questa sua ultima fatica si trova proprio qui e anche in un altro frangente, personalmente importantissimo. Andiamo però con ordine anticipandovi già che il proverbiale dulcis c'è e lo trovate in fundus naturalmente.

Red © 2022 Domee Shi/Pixar Animation Studios/Walt Disney Pictures
Film d'animazione, Recensioni

Red. La Pixar e la turbolenza dell’adolescenza.

Red di Domee Shi è il 25° film Pixar è il 3° ad essere distribuito direttamente su Disney+ (dopo Soul e Luca); al di là di polemiche e dubbi, a questo punto tutt'altro che sterili, questo racconto animato meritava la prevista uscita al cinema, anche solo per dare il giusto riconoscimento a chi vi ha lavorato. Il film è sicuramente riuscito; è ben raccontato nella sua interezza e sa essere coinvolgente grazie ad alcuni personaggi e alla "dirompenza" del montaggio ma vi sono alcuni aspetti che ho trovato un po' traballanti lasciandomi alquanto perplesso alla fine del film. Di seguito le mie impressioni nel dettaglio e con la dose minima di spoiler.

Flee © 2021 Jonas Poher Rasmussen/Final Cut For Real/Sun Creature Studio/Vivement Lundi/MostFilm/Mer Film/Arte/Copenhagen Film Fund/Pictanovo
Film d'animazione, Oltre l'animazione, Oscar miglior film animato, Recensioni

Flee. Un film (d’animazione) beffardamente attuale.

Dopo aver fatto incetta di premi e di consensi ampi e trasversali: "Flee" è ora in corsa in tre categorie ai prossimi e sempre più vicini Academy Awards, in tre categorie; un evento mai accaduto per un film d'animazione.

Calamity, une enfance du Martha Jane Cannary © 2020 Rémi Chayé/Maybe Movies/Nølum 2 Minutes/France 3 Cinéma
Film d'animazione, Recensioni

Calamity, une enfance du Martha Jane Cannary. Calamity Jane, prima di Calamity Jane.

on ancora distribuito come si deve in Italia: Calamity, une enfance di Martha Jane Cannary diretto da Remy Chayé è un film francese del 2020. La storia racconta l'infanzia romanzata - come lo è stata post mortem la sua avventurosa e, per l'epoca riprovevole, eccentrica vita - di Martha Jane Cannary, conosciuta ai più come Calamity Jane.